Il gioco del Padel tennis è una disciplina vantaggiosa per tutti gli sportivi; infatti può essere un motivo di divertimento e sport o può essere anche semplicemente un’occasione di ritrovo.
Questo sport può diventare una valida attività motoria senza movimenti aggressivi, adatta a tenersi in forma e che può essere praticata da tutta la famiglia.
Basti pensare che è uno sport praticato da uomini e donne di tutte le età, grazie a un non eccessivo sforzo fisico. Inoltre, essendo praticabile già dal primo match, si evitano quei momenti di difficoltà e imbarazzo che caratterizzano le prime partite dei giocatori amatoriali.
Di base le regole del Padel sono quelle del tennis, anche se ci sono alcune differenze sostanziali:
Il Padel è uno sport simile al tennis, ma molto più attivo e dinamico, che lo rende più divertente e piacevole per i più piccoli.
Ecco che quindi il Padel diventa parte del loro tempo libero, e non verrà considerato come un obbligo imposto. Questo sport contribuisce ad un buon sviluppo fisico, che è fondamentale nelle fasi di crescita, poiché l’attività svolta oggi determinerà la forma fisica futura. Inoltre, la pratica abituale del Padel permetterà di evitare l’obesità ed il sedentarietà, tra i più gravi problemi infantili del XXI secolo.
Ma il Padel non solo produce benefici fisici, ma anche emotivi e psicologici, che sono fondamentali in queste prime fasi di crescita e sviluppo. In questo senso, la dinamica del Padel consente ai bambini di collaborare tra loro e di creare partita dopo partita la motivazione per migliorare.